con
Min 25 anni 🎂 Max 40 anni
13 posti disponibili
Cosa faremo?
Ciao Zonzers,
Sono a proporre il senitero delle Creste Nevegal
Partenza: ristorante La Casera (Belluno)
Arrivo: Rifugio Visentin (e ritorno)
Il sentiero sul Nevegal che conduce a Col Visentin è un percorso escursionistico che mi sento di definire come adatto a tutti. Per chi è abituato a camminare in montagna sarà poco più di una passeggiata, per chi invece è alle prima armi potrà essere un primo trekking da affrontare con tranquillità.
Il sentiero è ampio e non presenta difficoltà, qualche piccolo tratto in salita ma nulla di difficile, in alternativa, il sentiero delle Creste si può spezzare a metà, raggiungendo il Rifugio Bristot e tornare indietro.
Il Nevegal è un colle situato in Provincia di Belluno, sulle Prealpi, a pochi chilometri dal capoluogo. È una stazione sciistica molto frequentata in inverno ma in estate diventa una delle mete più adatte per gli escursionisti, diciamo, meno esperti. Il Nevegal raggiunge un’altitudine massima di 1.763 metri (proprio sul Col Visentin) ed offre molti sentieri non troppo impegnativi.
Il Nevegal si raggiunge da Belluno in una ventina di minuti di auto, motivo per cui risulta accessibile anche per un’escursione di mezza giornata.
La nostra escursione sul Nevegal verso Col Visentin parte dal ristorante “La Casera” a 1.400 metri di altitudine. Qui c’è un ampio piazzale dove lasciare l’auto. Il percorso parte subito di fianco l’edificio, le indicazioni sono chiare, non si può proprio sbagliare.
La strada è ampia ma comincia con un tratto di ripida salita. Non allarmatevi comunque, perché sarà il pezzo più faticoso di tutta l’escursione! Il panorama è da subito meraviglioso, già da questo primo tratto si possono scorgere meravigliose vedute sulla Valbelluna.
Dopo circa un quarto d’ora di cammino troverete sulla destra un punto panoramico da cui ammirare il Lago di Santa Croce, situato nella vicina zona dell’Alpago.
A poca distanza si incontra lo splendido giardino botanico della Alpi Oriental che custodisce al suo interno una miriade di piante autoctone. A questo punto si seguono le indicazioni per il rifugio Ex Brigata Cadore.
La prossima tappa è il rifugio Bristot, a 1.612 metri di quota. Siamo a circa a metà del percorso che porta a Col Visentin. Qui puoi fermarti per una sosta, dai tavoli esterni del rifugio di gode di un incredibile panorama su tutta la Val Belluna.
Il sentiero prosegue sulla cresta e con un’altra oretta di cammino, sempre senza particolari difficoltà, si raggiunge la destinazione finale di questa escursione: il rifugio 5° Artiglieria Alpina, in cima a Col Visentin (1.763 metri di altitudine).
Sono a proporre il senitero delle Creste Nevegal
Partenza: ristorante La Casera (Belluno)
Arrivo: Rifugio Visentin (e ritorno)
Il sentiero sul Nevegal che conduce a Col Visentin è un percorso escursionistico che mi sento di definire come adatto a tutti. Per chi è abituato a camminare in montagna sarà poco più di una passeggiata, per chi invece è alle prima armi potrà essere un primo trekking da affrontare con tranquillità.
Il sentiero è ampio e non presenta difficoltà, qualche piccolo tratto in salita ma nulla di difficile, in alternativa, il sentiero delle Creste si può spezzare a metà, raggiungendo il Rifugio Bristot e tornare indietro.
Il Nevegal è un colle situato in Provincia di Belluno, sulle Prealpi, a pochi chilometri dal capoluogo. È una stazione sciistica molto frequentata in inverno ma in estate diventa una delle mete più adatte per gli escursionisti, diciamo, meno esperti. Il Nevegal raggiunge un’altitudine massima di 1.763 metri (proprio sul Col Visentin) ed offre molti sentieri non troppo impegnativi.
Il Nevegal si raggiunge da Belluno in una ventina di minuti di auto, motivo per cui risulta accessibile anche per un’escursione di mezza giornata.
La nostra escursione sul Nevegal verso Col Visentin parte dal ristorante “La Casera” a 1.400 metri di altitudine. Qui c’è un ampio piazzale dove lasciare l’auto. Il percorso parte subito di fianco l’edificio, le indicazioni sono chiare, non si può proprio sbagliare.
La strada è ampia ma comincia con un tratto di ripida salita. Non allarmatevi comunque, perché sarà il pezzo più faticoso di tutta l’escursione! Il panorama è da subito meraviglioso, già da questo primo tratto si possono scorgere meravigliose vedute sulla Valbelluna.
Dopo circa un quarto d’ora di cammino troverete sulla destra un punto panoramico da cui ammirare il Lago di Santa Croce, situato nella vicina zona dell’Alpago.
A poca distanza si incontra lo splendido giardino botanico della Alpi Oriental che custodisce al suo interno una miriade di piante autoctone. A questo punto si seguono le indicazioni per il rifugio Ex Brigata Cadore.
La prossima tappa è il rifugio Bristot, a 1.612 metri di quota. Siamo a circa a metà del percorso che porta a Col Visentin. Qui puoi fermarti per una sosta, dai tavoli esterni del rifugio di gode di un incredibile panorama su tutta la Val Belluna.
Il sentiero prosegue sulla cresta e con un’altra oretta di cammino, sempre senza particolari difficoltà, si raggiunge la destinazione finale di questa escursione: il rifugio 5° Artiglieria Alpina, in cima a Col Visentin (1.763 metri di altitudine).
Dove andremo?
Nevegal, BL, Italia
Altre Avventure che potrebbero interessarti