🤟 523
Min 25 anni 🎂 Max 40 anni
24 posti disponibili
Cosa faremo?
Ciao Zonzers,
Sono a proporre un Trekking: Rifugio Graziani alla Cima Valdritta passando per Punta Telegrafo poi ritorno per lo stesso sentiero fino al Rifugio Chierego.
• Media tappa ore 8 dislivello salita m. 1300 Discesa 700
• Pranzo al sacco
• Pernotto e cena al rifugio Chierego ( no soci cai, no mezza pensione )
• Prenotazione Rifugio in Autonomia
• Obbligatorio Sacco Lenzuolo, Ciabatte, Asciugamano, Accessori per igene personale
Partiamo dal Rifugio Graziani percorrendo la strada forestale verso sud che ci porterà ad ammirare le tipiche malghe baldensi per poi girare verso destra immergendoci nella cresta sud del monte Baldo prima in mezzo ad una verde valle passando il forte di Naole fino a sbucare in cresta ammirando lo spettacolare panorama sul lago di Garda, proseguiremo fino al rifugio Chierego, appollaiato sulla cresta, poi proseguiamo sul sentiero 658 dove faremo il sentiero delle creste fino ad arrivare a Punta Telegrafo inserita tra le imponenti Prealpi Gardesane Orientali, questa vetta rappresenta la terza altitudine più elevata nella catena del Monte Baldo, dopo la cima Valdritta e la cima Fontanelle localizzata nella parte settentrionale della provincia di Verona, la Punta Telegrafo si erge nel territorio del comune di Brenzone sul Garda, offrendo uno sguardo panoramico senza pari sulla rinomata zona del Lago di Garda. Una meta imperdibile per chi desidera coniugare la sfida del trekking con la bellezza incontaminata di questo suggestivo angolo di natura.
Il giorno successivo facciamo colazione e torniamo alla Malga Valfredda dove abbiamo parcheggiato l' auto, inoltre per chi vuole può partecipare ho organizzato questa bella cosa:
https://zonzers.com/adventure/23804/gustevole-santuario-madonna-della-corona
Sono a proporre un Trekking: Rifugio Graziani alla Cima Valdritta passando per Punta Telegrafo poi ritorno per lo stesso sentiero fino al Rifugio Chierego.
• Media tappa ore 8 dislivello salita m. 1300 Discesa 700
• Pranzo al sacco
• Pernotto e cena al rifugio Chierego ( no soci cai, no mezza pensione )
• Prenotazione Rifugio in Autonomia
• Obbligatorio Sacco Lenzuolo, Ciabatte, Asciugamano, Accessori per igene personale
Partiamo dal Rifugio Graziani percorrendo la strada forestale verso sud che ci porterà ad ammirare le tipiche malghe baldensi per poi girare verso destra immergendoci nella cresta sud del monte Baldo prima in mezzo ad una verde valle passando il forte di Naole fino a sbucare in cresta ammirando lo spettacolare panorama sul lago di Garda, proseguiremo fino al rifugio Chierego, appollaiato sulla cresta, poi proseguiamo sul sentiero 658 dove faremo il sentiero delle creste fino ad arrivare a Punta Telegrafo inserita tra le imponenti Prealpi Gardesane Orientali, questa vetta rappresenta la terza altitudine più elevata nella catena del Monte Baldo, dopo la cima Valdritta e la cima Fontanelle localizzata nella parte settentrionale della provincia di Verona, la Punta Telegrafo si erge nel territorio del comune di Brenzone sul Garda, offrendo uno sguardo panoramico senza pari sulla rinomata zona del Lago di Garda. Una meta imperdibile per chi desidera coniugare la sfida del trekking con la bellezza incontaminata di questo suggestivo angolo di natura.
Il giorno successivo facciamo colazione e torniamo alla Malga Valfredda dove abbiamo parcheggiato l' auto, inoltre per chi vuole può partecipare ho organizzato questa bella cosa:
https://zonzers.com/adventure/23804/gustevole-santuario-madonna-della-corona
Dove andremo?
Rifugio Chierego, Località Costabella, Brenzone sul Garda, VR, Italia
Altre Avventure che potrebbero interessarti