🤟 60
Marco Capizzi     ðŸ¤Ÿ 60
#trekking
#hiking
#goodvibes
Cima Pisciadu - Lago Pisciadù, Briscolata Al Rifugio Cavazza
Il 30 agosto 2025 🔒
🇮🇹 Trentino-Alto Adige, Italia
APRI IN APP
 
con
Min 20 anni 🎂 Max 40 anni
8 posti disponibili
Scarica l’app ora!
 
Cosa faremo?
Ciao Zonzers:) propongo camminata al lago Pisciadu - rifugio Cavazza e cima Pisciadu (2985 m), nel mezzo del Gruppo del Sella. Chi non vuole venire alla cima può fermarsi al lago/rifugio, ma vale la pena arrivare fino in cima da cui si può ammirare li paesaggio a 360°.
Ascesa non impegnativa da un punto di vista tecnico, ma faticosa sotto un profilo di impegno atletico per la sua relativa lunghezza. Possibilità comunque di sosta al Rifugio Cavazza al Pisciadù.

Punto di partenza: hotel Luianta(parcheggio), Colfosco, partenza 8.30 per poter arrivare in cima in tranquillità, chi non se la sente può fermarsi al rifugio

Itinerario: Prati di Colfosco (1.666 m) – Val de Mezdì – Val de Bosli – Rifugio Cavazza al Pisciadù e Lago Pisciadù (2.585 m) – Cima Pisciadù (2.985 m) – si rientra sul medesimo percorso
Dislivello positivo: 1.320 metri, circa 11 km, 6 ore mezza totali.
Segnavia sentieri: CAI 651, 676, 666

Prima parte, al Rifugio;
Quota di arrivo: 2580 m., Rifugio Cavazza al Pisciadù;
Difficoltà: E/EE;
Tempo di percorrenza: 2 ore circa;
Previsto breve tratto con corde fisse esposte sul percorso (sentiero non esposto, non richiede attrezzatura).

Seconda parte, la vetta;
Quota di partenza: 2580 m., rifugio;
Quota di arrivo: 2985 m., vetta;
Dislivello: 405 m.;
Difficoltà: EE;
Tempo di percorrenza: 1 ora e 30´ circa.
Dal rifugio si scende verso il lago e si costeggia il versante del Valun di Pisciadù, transitando proprio sotto la strapiombante parete occidentale di Cima Pisciadù.
Proseguiamo in un passaggio un poco più impegnativo (corde fisse), risalendo per spalloni rocciosi alla Val de Tita (2816 m.). Trovato il bivio (cartelli) per la cima si volta a sinistra, superando dapprima un divertente "gradone" e risalendo poi per balze rocciose (quasi come su di un antico "ziqurrat") in un percorso non obbligato ma sempre molto intuitivo e non difficile, giungendo infine alla cima (1 ora e 30´ circa dal rifugio).

Portare scarponi da montagna, racchette da camminata, panini acqua, guscio antivento , mantellina per la pioggia

Al rifugio è prevista la partita a briscola :)
Che tempo farà?
Dove andremo?
Trentino-Alto Adige, Italia
Altre Avventure che potrebbero interessarti
Scarica l’app per partecipare ad altre Avventure!