🤟 177
Min 25 anni 🎂 Max 45 anni
14 posti disponibili
Cosa faremo?
Amici, preparatevi a un'avventura che vi regalerà una delle viste più spettacolari sul Lago di Garda! Partiremo da Biacesa di Ledro per un'escursione che metterà alla prova il nostro fiato, ma che ci ripagherà con un panorama mozzafiato. Seguiremo un sentiero di cresta,, un vero balcone naturale tra cielo e acqua, fino a raggiungere la nostra meta: Punta dei Larici.
Un'esperienza pensata per chi cerca la sfida e la bellezza autentica della montagna, lontano dai sentieri più affollati e con la sensazione di volare sul lago.
La nostra avventura inizia a Biacesa di Ledro, dove ci attende una salita ripida e decisa. Questa prima parte del percorso ci farà guadagnare quota rapidamente, preparandoci al tratto più emozionante.
Una volta in cresta, il paesaggio si apre in tutta la sua magnificenza. Ci muoveremo lungo un sentiero che, pur essendo tecnicamente facile, presenta tratti esposti che richiederanno passo sicuro e concentrazione. Passeremo per la suggestiva Cima della Nara, la panoramica Bocca del Chiese e il selvaggio Passo Rocchetta, con qualche breve passaggio su roccette di primo grado che aggiungerà un pizzico di avventura.
L'arrivo a Punta dei Larici sarà il culmine della nostra fatica, con una visuale a 360° che spazia dal Lago di Garda fino alle cime circostanti. Dopo aver ammirato il paesaggio, inizieremo la nostra discesa, che ci porterà verso il borgo di Pregasina. Scenderemo per il Passo di Le, dove il sentiero si ricongiungerà con la prima parte del percorso, completando un anello indimenticabile.
Dettagli Tecnici e Requisiti:
Livello di Difficoltà : Impegnativo dal punto di vista fisico. Richiede un buon allenamento e resistenza, data la ripidezza del sentiero in salita. Il tratto in cresta, pur non essendo tecnicamente difficile, è esposto in alcuni punti e presenta qualche roccetta di primo grado, caratterizzato da 14Km e 1400 D+
Valutazione Condizioni: La percorribilità del sentiero dipenderà dalle condizioni meteo. Il sentiero verrà valutato attentamente in base al meteo, nel caso di scarsa fattibilità opteremo per una salita da Limone sul Garda (molto impegnativa e ripida) senza fare la cresta.
Equipaggiamento Indispensabile:
Scarponi da trekking: Obbligatori, con una suola ben scolpita.
Zaino: Con acqua a sufficienza e pranzo al sacco.
Abbigliamento a strati: Adatto al cambiamento di quota e temperatura.
Bastoncini da trekking: Vivamente consigliati per supportare la salita e la discesa.
Tutte le info su gruppo WAAP
Un'esperienza pensata per chi cerca la sfida e la bellezza autentica della montagna, lontano dai sentieri più affollati e con la sensazione di volare sul lago.
La nostra avventura inizia a Biacesa di Ledro, dove ci attende una salita ripida e decisa. Questa prima parte del percorso ci farà guadagnare quota rapidamente, preparandoci al tratto più emozionante.
Una volta in cresta, il paesaggio si apre in tutta la sua magnificenza. Ci muoveremo lungo un sentiero che, pur essendo tecnicamente facile, presenta tratti esposti che richiederanno passo sicuro e concentrazione. Passeremo per la suggestiva Cima della Nara, la panoramica Bocca del Chiese e il selvaggio Passo Rocchetta, con qualche breve passaggio su roccette di primo grado che aggiungerà un pizzico di avventura.
L'arrivo a Punta dei Larici sarà il culmine della nostra fatica, con una visuale a 360° che spazia dal Lago di Garda fino alle cime circostanti. Dopo aver ammirato il paesaggio, inizieremo la nostra discesa, che ci porterà verso il borgo di Pregasina. Scenderemo per il Passo di Le, dove il sentiero si ricongiungerà con la prima parte del percorso, completando un anello indimenticabile.
Dettagli Tecnici e Requisiti:
Livello di Difficoltà : Impegnativo dal punto di vista fisico. Richiede un buon allenamento e resistenza, data la ripidezza del sentiero in salita. Il tratto in cresta, pur non essendo tecnicamente difficile, è esposto in alcuni punti e presenta qualche roccetta di primo grado, caratterizzato da 14Km e 1400 D+
Valutazione Condizioni: La percorribilità del sentiero dipenderà dalle condizioni meteo. Il sentiero verrà valutato attentamente in base al meteo, nel caso di scarsa fattibilità opteremo per una salita da Limone sul Garda (molto impegnativa e ripida) senza fare la cresta.
Equipaggiamento Indispensabile:
Scarponi da trekking: Obbligatori, con una suola ben scolpita.
Zaino: Con acqua a sufficienza e pranzo al sacco.
Abbigliamento a strati: Adatto al cambiamento di quota e temperatura.
Bastoncini da trekking: Vivamente consigliati per supportare la salita e la discesa.
Tutte le info su gruppo WAAP
Dove andremo?
Punta Larici, Riva del Garda, TN, Italia
Altre Avventure che potrebbero interessarti